VUOI APRIRE UN CENTRO DI CAF E PATRONATO? CON APS PUOI

Se desideri entrare in un team vincente, ora hai la possibilità di affiliarti ad APS ITALIA, un gruppo molto unito e collaborativo che con un ottimo gioco di squadra ti può portare ad essere un professionista nel settore dei servizi, APS ITALIA non si ferma mai è sempre in costante crescita e continua evoluzione inserendo sempre nuovi servizi ed opportunità lavorative.

HAI VOGLIA DI METTERTI IN GIOCO?
APS ITALIA TI DA L’OPPORTUNITA DI UN PACCHETTO SERVIZI UNICO PER LA GESTIONE DELLA TUA CLIENTELA

SERVIZI DI CAF CON PIATTAFORMA ZUCCHETTI
Dichiarazione dei redditi, 730, DSU, ISEE, RED, INCIV, Unico, ISEU, Carta Acquisti IMU-TASI

SERVIZI DI PATRONATO CON PIATTAFORMA APS
NASPI, reddito di cittadinanza, pensioni, invalidità, accompagnamento, Legge 104, assegni al nucleo familiare, bonus mamma, bonus bebè, bonus asilo nido, congedo parentale, maternità obbligatoria, Disoccupazioni agricole e tutti i servizi di bonus erogati dall’inps

SERVIZI SINDACALI
Tutela sindacale a lavoratori dipendenti, consulenza su lettere di richiamo, appuntamenti con ispettorato del lavoro, tutela e igene sul luogo di lavoro, vertenze sindacali

FIRME DIGITALI – PEC – SPID
Rilascio e rinnovo dispositivi di firma digitale, PEC (Posta Elettronica Certificata), SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) con piattaforma NAMIRIAL

SERVIZI AMMINISTRATIVI
Aperture, modifiche e cessazioni di imprese alla Camera di Commercio, aperture chiusure P.Iva, registrazione contratti di lovcazione, contabilità gestione separata.

COLF E BADANTI
Attivazioni contratti di lavoro, dimissioni, licenziamenti, buste pagha e cud, assistenza sindacale

IMMIGRAZIONE
Rilascio, rinnovo, duplicato e aggiornamento della carta di soggiorno e del permesso di soggiorno, cittadinanza, ricongiungimento familiare, recupero dei documenti all’estero attraverso le sedi APS dei vari paesi, ricorsi, idoneità alloggiativa, test della lingua italiana.

TRADUZIONE
Traduzione, di documenti da e per tutte le lingue

SERVIZI DHL
Apertura del sistema DHL per spedizioni nazionali ed internazionali

SERVIZIO RICARICHE E PAGAMENTI
Servizio per il pagamento di qualsiasi bollettino postale, MAV, RAV, PagoPA, ricariche telefoniche, pay-tv e carte gioco, biglietti tram e metro.

SERVIZI INDIVIDUALI

Ogni affiliato che ha un servizio proprio avra l’opportunita di inserire questo servizio all’interno della rete APS in modo da moltiplicare le possibilità di guadagno

ASSISTENZA COSTATNTE E CONTINUAMENTE FORMATA PER TT LE ESIGENZE DI OGNI CENTRO AFFILIATO

CHIAMACI PER INFO

CONVERSIONE PATENTE ESTERA COME FARE?

E’ possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (vedi circolare MIT prot. n° 47905/23.18.01 del 28/05/2010). Per coloro che sono residenti in Italia da più di quattro anni, si potrà procedere alla conversione della patente extracomunitaria soltanto se il titolare accetta di sottoporsi agli esami di revisione della patente di guida

I cittadini titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato extracomunitario, se non sono residenti in Italia da più di un anno, possono guidare veicoli per i quali è valida la loro patente allegando alla stessa una traduzione integrale ed ufficiale (vedasi nota relativa alla traduzione); acquisita la residenza, potranno richiedere la conversione ( che consiste nel rilascio di una nuova patente italiana corrispondente a quella estera ) del documento di guida rilasciato da uno Stato extracomunitario con cui sussistono rapporti di reciprocità.

Le patenti di guida rilasciata da Stati appartenenti all’Unione Europea o SEE sono equiparate a patenti italiane. Il titolare di patente di guida comunitaria provvista di validità amministrativa conforme a quella stabilita all’art. 7 paragrafo 2 della direttiva 2006/126/CEE può circolare munito del proprio documento, fino alla data della scadenza; alla scadenza del periodo di validità si rivolge (personalmente o tramite delegato) all’Ufficio della Motorizzazione e richiede la conversione della patente estera, che ovviamente deve essere ritirata e restituita alle competenti Autorità, come di prassi.

Naturalmente la conversione può essere richiesta anche prima della scadenza della validità amministrativa della patente comunitaria. In tal caso il conducente può scegliere se attribuire alla patente italiana o il periodo di validità residuo, non presentando perciò il certificato medico relativo alla conferma di validità della categoria richiesta in conversione, ovvero se ottenere un nuovo periodo di validità, allegando quindi alla domanda il certificato medico previsto.

Il titolare di patente di guida UE o SSE acquisita la residenza anche “normale” in Italia:

– Deve convertirla ( che consiste nel rilascio di una nuova patente italiana corrispondente a quella estera ) dopo 2 anni dalla residenza se la patente è “senza limiti” di validità amministrativa (detta disposizione è in vigore dal 19 gennaio 2013 – Prot. n° 6946 del 26 marzo 2014 ).

– Deve convertirla prima della revisione disposta a carico del titolare.

Tuttavia i cittadini titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato membro che acquisiscono la residenza in Italia devono osservare le disposizioni italiane in materia di durata di validità della patente e di controllo medico. Per determinare la data di scadenza della patente di guida comunitaria occorre far riferimento al giorno in cui il titolare ha acquisito la residenza in Italia calcolandone la scadenza in funzione dell’età del conducente e della categoria di patente posseduta.

NOTA: la traduzione integrale della patente di guida può essere effettuata dal:

a) traduttore e asseverata con giuramento prestato davanti a un cancelliere giudiziario o notaio (N.B. per traduttore deve intendersi chiunque è in grado di procedere ad una fedele e completa traduzione del testo straniero);

b) Consolato con firma dei Funzionari consolari legalizzata in Prefettura.

La conversione è possibile solo per le patenti rilasciate dai seguenti Stati esteri, con i quali l’Italia ha stabilito rapporti di reciprocità:

ELENCO DEGLI STATI LE CUI AUTORITA’ RILASCIANO PATENTI DI GUIDA CHE POSSONO ESSERE CONVERTITE IN ITALIA CON APPLICAZIONE

( Circolare Prot. n° 7996/23.18.01 del 9 aprile 2018 – Rinnovo / Aggiornamento dell’ Accordo Italia-El Salvador. In vigore dal 4.08.2016 al 4.08.2021 )

Albania (1) , Algeria, Argentina, Austria, Belgio, Brasile (5), Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, El Salvador (10) Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islaele (7), Islanda, Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldova, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Romania, Repubblica di San Marino, Serbia (6) Slovenia, Spagna, Sli Lanka (3), Svezia, Svizzera (9), Taiwan, Tunisia, Turchia, Ucraina (8), Ungheria, Uruguay (4).

(1) Valido fino al 25 dicembre 2019

(3) Valido fino al 4 marzo 2022

(4) Valido fino al 17/05/2020

(5) Valido fino al 13 gennaio 2023

(6) Valido fino al 8 aprile 2018

(7) Valido fino al 10 novembre 2018

(8) Valido fino al 29 maggio 2021

(9) Valido fino al 11 giugno 2021

(10) Valido fino al 4 agosto 2021

NOTA BENE: Per gli Stati extracomunitari sopra elencati, la possibilità di convertire alcuni tipi di modelli di patenti extracomunitarie deve sempre essere preventivamente verificata presso gli sportelli degli Uffici Motorizzazione.

ELENCO DEGLI STATI LE CUI AUTORITA’ RILASCIANO PATENTI DI GUIDA CHE POSSONO ESSERE CONVERTITE SOLO PER ALCUNE CATEGORIE DI CITTADINI

Canada: personale diplomatico e consolare

Cile: diplomatici e loro familiari

Stati Uniti: personale diplomatico e consolare e loro familiari

Zambia: cittadini in missione governativa e loro familiari

 

APPROFONDIMENTI:

REGOLA 1: la patente deve essere presa prima della data di 1° residenza in Italia

REGOLA 2: Conversione fattibile entro 4 anni dall’acquisizione della 1° residenza in Italia

ECCEZIONI

MAROCCO: 2 anni tra rilascio patente e 1° residenza in Italia

TUNISIA: No traduzione della patente

ALGERIA E ARGENTINA: Obbligo dichiarazione di autenticità patente rilasciata dal consolato:

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA:

PATENTE CON TRADUZIONE LEGALIZZATA

DOCUMENTO DI IDENTITA’

CODICE FISCALE

PERMESSO DI SOGGIORNO

PASSAPORTO

CERTIFICATO DI RESIDENZA STORICO DEL COMUNE

3 FOTOTESSERE

VISITA MEDICA

INFO E RICHIESTE

APS TORINO 1

 

Serve Aiuto?